Premi Mestieri d’arte Svizzera – Invito a presentare le candidature
Con questo invito a presentare i progetti, la nostra associazione intende onorare e rivelare la forza creativa dei Mestieri d’arte, vero e proprio ricettacolo di una moltitudine di talenti e di savoir-faire.”
Sami Kanaan, presidente dell’ASMA
Fra gli scopi dell’Associazione Svizzera dei Mestieri d’Arte (ASMA), vi è quello di omaggiare e ricompensare gli artigiani d’arte che si distinguono in Svizzera per la loro eccellenza, attribuendo loro dei premi o chiamandoli a far parte di giurie aventi il medesimo obiettivo.
Maestro/a d’arte Svizzera (premio unico)
Questo premio ricompensa un artigiano/un’artigiana d’eccezione per il suo lavoro e la sua influenza in Svizzera e all’estero.
Trofeo “Maestro/a d’arte Svizzera“ . Dotazione pecuniaria di CHF 10’000.
Design & Mestieri d’arte (primo, secondo e terzo premio)
Questi premi ricompensano la collaborazione fra gli artigiani d’arte e i designer.
6 trofei “Design & Mestieri d’arte“- Il primo premio è dotato di CHF 10’000 per il design e di CHF 10’000 per la realizzazione dell’oggetto. Il secondo e il terzo premio non hanno dotazione pecuniaria.
Talento emergente nei Mestieri d’arte (primo, secondo e terzo premio)
Questi premi ricompensano il talento e lo spiccato potenziale di sviluppo dei giovani artigiani d’arte.
3 trofei “Talento emergente nei Mestieri d’arte“ . Il primo premio è dotato di CHF 10’000. Il secondo e il terzo premio non hanno dotazione pecuniaria.
Mestieri d’arte e patrimonio (primo, secondo e terzo premio)
Questi premi ricompensano un/un’artigiano/a d’arte che eccelle nel campo della conservazione del patrimonio mobiliaristico ed edilizio.
3 trofei “Mestieri d’arte e patrimonio”. Il primo premio è dotato di CHF 10’000. Il secondo e il terzo premio non hanno dotazione pecuniaria.
Ambiti
Legno, pietra, artigianato applicato, orologeria e gioielleria, cuoio, carta, metallo, terra, tessuti, vetro, fabbricazione di strumenti.
Giuria
La giuria è composta da eminenti esperti svizzeri e internazionali operanti nel campo dei mestieri d’arte e/o della formazione professionale, nelle scuole e nei musei di design e arti applicate e nella conservazione del patrimonio culturale immateriale.
· Roberto Borioli, direttore del Centro scolastico per le industrie artistiche di Lugano, President of Swiss Design Schools
· Vanessa Bösch, Leiterin Bundesbeiträge und Support, Sektion Heimatschutz und Denkmalpflege, Bundesamt für Kultur
· Esther Brinkmann, bijoux d’auteur, Bienne
· Alberto Cavalli, direttore della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, co-direttore esecutivo della Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship
· Alexis Georgacopoulos, directeur de l’Ecole cantonale d’art de Lausanne
· François Junod, automatier, Sainte-Croix, Maître artisan d’art 2018
· Philipp Kuntze, Leiter Kurszentrum Ballenberg
· Isabelle Naef Galuba, directrice du Musée Ariana, musée suisse de la céramique et du verre, Ville de Genève
Calendario
Lunedì, 16 settembre 2019, ore 12.00 – Presentazione delle candidature
Venerdì, 14 febbraio 2020 – Cerimonia di premiazione presso il Museo cantonale delle Belle Arti, Losanna
Sono interessato/a
https://metiersdart.ch/it_CH/premi-mestieri-d-arte-svizzera/pre-inscription