Evento Artigiano 2024
Evento Artigiano 2024: Un Viaggio nel Mondo del Tessile
Siamo entusiasti di annunciare la terza edizione di Evento Artigiano, un’occasione unica per celebrare l’arte, la creatività e l’artigianato. Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, quest’anno ci ritroveremo dal 8 al 10 novembre 2024 nella splendida Villa Ciani a Lugano. Organizzato da Aticrea e con il prezioso supporto dei nostri sponsor, l’evento promette di offrire un’esperienza indimenticabile a tutti i partecipanti.
Tema dell’Anno: Il Tessile
Per il 2024, abbiamo scelto il tessile come tema portante. Questo settore verrà messo in luce attraverso la presentazione di artigiani specializzati, dimostrazioni pratiche e workshop dedicati. Sarà un’opportunità per esplorare le diverse sfaccettature di quest’arte, dalla lavorazione dei tessuti alla sartoria, passando per il design e la tintura.
Formazione e Opportunità Professionali
Uno degli obiettivi principali dell’Evento Artigiano è promuovere i mestieri d’arte e le loro possibilità formative e lavorative. Durante l’evento, verranno presentati i percorsi formativi – dall’apprendistato alla SUPSI – e le opportunità di carriera nel settore tessile. Ci sarà anche spazio per dibattiti e confronti tra artigiani esperti per rispondere a domande come:
- È possibile vivere praticando un mestiere d’arte?
- Quali sono i mestieri d’arte più praticati oggi?
Workshop e Dimostrazioni
Per arricchire ulteriormente l’esperienza, abbiamo intenzione di organizzare una serie di workshop e dimostrazioni. Il pubblico avrà la possibilità di prenotare in anticipo le attività di interesse e di partecipare attivamente a momenti formativi e creativi. Gli artigiani mostreranno dal vivo le loro tecniche e condivideranno le loro conoscenze con i partecipanti.
Il tema di evento artigiano 2024
Ad ogni edizione si desidera mettere in evidenza un settore del nostro artigianato d’arte.
Quest’anno abbiamo pensato di mettere in evidenza il settore del tessile con:
a) presentazione di artigiani di questo settore con le loro creazioni
b) dimostrazioni e workshop
- stabilire un calendario sia per le dimostrazioni che per i workshop
- filmati dimostrativi
c) formazione professionale tramite:
- apprendistato / maestri formatori di apprendisti
- scuole del settore: CSIA – Scuola di sartoria – settore della moda – …
- diplomi del settore: tessitori, design del settore, progettazione tessile,
- sartoria , tintura e lavorazione dei tessuti…
- Città dei mestieri
L’iscrizione all’edizione 2024 di Evento Artigiano è aperta a tutti i settori dell’artigianato/arte
Cosa rende speciale Evento Artigiano
1. Diversità Artistica: Evento Artigiano ospiterà una vasta gamma di talenti creativi, dalle tradizioni artigianali più autentiche alle espressioni contemporanee più avanguardistiche. Questo mix di stili unici offre al pubblico un’esperienza ricca e ispiratrice.
2. Workshop: Gli ospiti avranno l’opportunità di partecipare a workshop condotti dagli artigiani stessi. Potranno scoprire i segreti delle loro creazioni e immergersi nel processo creativo.
3. Incontri: È intenzione di questa edizione promuovere l’incontro tra i giovani e chi opera nel settore, favorire lo scambio di conoscenze e comunicare le diverse esperienze. La durata massima sarà di 60 minuti durante l’incontro verrà spiegata l’attività svolta dall’artigiano/artista che risponderà anche alle domande del pubblico.
4. Innovazione e Sostenibilità: Sosteniamo l’innovazione e la sostenibilità nel settore artigianale. Vogliamo incoraggiare la ricerca di nuovi materiali, tecniche e soluzioni eco-friendly per un futuro migliore.
L’iscrizione all’edizione 2024 di Evento Artigiano è aperta a tutti i settori dell’artigianato/arte
Iscrizioni e Partecipazione
La manifestazione è aperta a tutti gli artigiani, soci e non soci di Aticrea, si prevede un numero massimo di 30 artigiani partecipanti. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 luglio 2024 tramite il sito.
Non perdete l’opportunità di essere parte di questo evento straordinario!
Per ulteriori informazioni o domande, non esitare a contattarci all’indirizzo info@aticrea.ch.
Tassa d’iscrizione: Associati Aticrea Fr. 185.–, Non associati Aticrea Fr. 285.–