
Evento Artigiano 2023
Il mondo dell’Artigianato d’arte in mostra a Lugano
Quest’anno si terrà la seconda edizione di Evento Artigiano, un’esperienza unica dedicata alla celebrazione dell’arte, della creatività e dell’artigianato. Organizzato da Aticrea e grazie al prezioso supporto dei nostri sponsor, la prima edizione è stata un successo, ha attirato un vasto pubblico e creato un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti catturando il cuore di migliaia di appassionati d’arte e di artigianato.
Anche la seconda edizione si terrà a novembre, dal 10 al 12, riunendo artigiani talentuosi, appassionati di design e amanti dell’arte in un unico e affascinante luogo, l’Asilo Ciani di Lugano.
La seconda edizione di Evento Artigiano vuole continuare il cammino iniziato lo scorso anno.
Lo scopo e l’intento è quindi quello di presentare il meglio dei mestieri d’arte presenti nel nostro cantone e gli artigiani che li praticano a tempo pieno, parziale o per passione.
Inoltre, per promuovere questi mestieri vogliamo presentare, grazie all’esperienza di chi li pratica giornalmente, gli iter formativi –dall’apprendistato alla SUPSI– le possibilità formative, lavorative e di guadagno cercando di rispondere alle domande:
– È possibile vivere praticando un mestiere d’arte?
– Quali sono i più praticati?
Interessante e da approfondire è anche l’intreccio tra industria e i mestieri d’arte.
L’essenza di Evento Artigiano
Riprendendo il “dialogo” instaurato fra artigiani e pubblico della prima edizione, la seconda edizione di Evento Artigiano si impegna a superare le aspettative, portando ancora più luce sulla creatività dei talentuosi artigiani provenienti da tutto il Ticino; è un’occasione per scoprire l’anima delle opere artigianali, una sinfonia di colori, forme e materiali che prendono vita attraverso il lavoro di abili mani. Il nostro obiettivo è quello di promuovere la maestria artigianale, la creatività, valorizzare la tradizione, e allo stesso tempo, stimolare la sperimentazione e l’innovazione nel settore.
Artigiano | Attività | Workshop | Dimostrazioni | Incontri |
---|---|---|---|---|
Fabio Angotti | Ceramica al tornio | 10-11.11 10.00 - 18.00 12.11 10.00 - 17.00 | ||
Matthias Bachofen | Tornitura del legno | 11.11 10.00 - 18.00 | ||
Basil Dubs/Rita Studer | Lavorazione pelle/Tessitura | 10-11.11 13.00 - 18.00 12.11 13.00 - 16.00 | ||
Valentina Benassi/ Franziska Brenni-Zoppi | Lavorazione ceramica | 10-11-12.11 10.00 - 12.00 e 15.00 - 17.00 | 10.11 10.30 - 11.30 |
|
Simona Bellini | Ceramista | 12.11 15.00 - 17.00 | ||
Aldo Bugada | Costruttore corni delle alpi | 10.11 14.00 - 18.00 11.11 10.00 - 18.00 12.11 10.00 - 17.00 | ||
Anne De Haas | Tessitura | 10.11 16.00 - 18.00 11.11 16.00 - 18.00 12.11 15.00 - 16.00 |
||
Maria di Spirito | Pittura - Designer gioielli | 11.11 10.30 - 11.30 12.11 11.00 - 12.00 | ||
Beniamino Gubitosa | Liutaio | 10-11.11 10.00 - 18.00 12.11 10.00 - 17.00 | ||
Larysa Varvianska | Resina Epossidica | 10.11 10.00 - 12.00 11.11 10.00 - 12.00 12.11 10.00 - 12.00 | ||
Marco Lazzaroni | Lavorazione della pelle | 11-12.11 10.00 - 12.00 e 14.00 - 16.00 | ||
Vanni Pesciallo | Gemmologia e pietre preziose | 11.11 11.00 - 12.00 12.11 11.00 - 12.00 | ||
Isabella Waller | Tecnica del Batik | 10.11 14.00 - 15.30 11.11 14.00 - 15.30 | Batik 12.11 10.30 - 12.00 | 10-11.11 10.00 - 13.30 12.11 13.00 - 17.00 |
Associazione Falegnami | Le professioni del legno | 10-11.11 10.00 - 18.00 12.11 10.00 - 17.00 | ||
Aticrea formazione | 10-11-12.11 15.00 - 16.00 |
|||
Città dei mestieri | 10.11 10.00 - 16.00 |
|||
CSIA - Tessile | 10-11.11 10.00 - 18.00 12.11 10.00 - 17.00 | |||
Orientamento professionale | 10.11 10.00 - 16.00 |
|||
SUPSI | Conservazione e restauro | 10-11.11 10.00 - 18.00 12.11 10.00 - 17.00 | 10.11 11.00 - 12.00 11-12.11 15.00 - 16.00 |
|
L'Artisanà Valle d'Aosta | Lavorazione del legno | 10-11.11 10.00 - 18.00 | 10.11 10.00 - 11.00 |
Per i Workshop è richiesta l’iscrizione, tutte le informazioni a questo link
> Workshop
Per i Workshop viene richiesta una quota d’iscrizione da versare direttamente all’artigiano prima del corso.
Siamo entusiasti di darvi il benvenuto al concorso organizzato da Aticrea che si terrà durante l’Evento
Artigiano presso l’Asilo Ciani di Lugano, dal 10 al 12 novembre. Questo concorso offre agli artisti ed artigiani partecipanti l’opportunità di dimostrare il proprio talento e ricevere il riconoscimento che meritano.
Ecco come funzionerà il concorso
Votazione dei visitatori
Durante l’intero evento, i visitatori avranno l’opportunità di votare per il miglior artigiano/artista partecipante. Sarà possibile esprimere il proprio voto tramite una cartolina appositamente fornita. Ogni visitatore può scegliere l’artigiano preferito, votarlo e inserire la cartolina nell’apposita urna.
Chiusura e premiazione
La domenica, in chiusura dell’evento (il 12 novembre), dopo il conteggio di tutti i voti, si terrà la cerimonia di premiazione. Durante questa cerimonia, il vincitore del concorso verrà annunciato ufficialmente e riceverà il premio previsto.
La premiazione è un momento emozionante in cui riconosciamo il talento e l’impegno degli artigiani/artisti partecipanti.
Tra i visitatori che hanno votato verranno estratti sette premi.
Il Premio
Il vincitore del concorso riceverà il premio di 500.– franchi offerto da AMI GROUP SA, che rappresenta
un riconoscimento speciale per il loro eccezionale lavoro. Questo premio è un segno di stima e
gratitudine da parte di Aticrea per l’impegno e la dedizione degli artigiani e degli artisti.
Siamo certi che questo concorso aggiungerà un elemento emozionante ad Evento Artigiano e incoraggerà una competizione sana tra i partecipanti. Vi invitiamo tutti a partecipare, a votare per i vostri artigiani preferiti e ad essere presenti alla cerimonia di premiazione per celebrare insieme il talento della nostra comunità.
Grazie a tutti per il vostro sostegno e partecipazione. Auguriamo a tutti i partecipanti il miglior in bocca al lupo!
REGOLAMENTO DEL CONCORSO
Articolo 1: Obiettivo del Concorso
- Il Concorso di Evento Artigiano è organizzato da Aticrea, Associazione ticinese artigiani artisti, in concomitanza con l’evento che si terrà presso l’Asilo Ciani di Lugano dal 10 al 12 novembre
- L’obiettivo principale del concorso è premiare il miglior artigiano tra coloro che espongono le proprie opere durante l’evento.
Articolo 2: Partecipanti al Concorso
- Possono partecipare al concorso tutti gli artigiani che espongono le proprie opere durante l’evento.
Articolo 3: Votazione
- I visitatori dell’evento avranno la possibilità di votare il miglior artigiano esponendo le loro preferenze attraverso cartoline di voto.
- Ogni visitatore può esprimere un solo voto.
- La votazione si terrà durante tutto il periodo dell’evento.
Articolo 4: Consenso al Trattamento dei Dati
- Coloro che partecipano alla votazione saranno invitati a fornire il loro consenso per il trattamento dei dati personali, incluso il consenso o meno a ricevere informazioni su Aticrea e i suoi prossimi eventi.
Articolo 5: Estrazione dei Premi
- Alla chiusura dell’evento, verranno estratti sette partecipanti tra coloro che hanno votato per il miglior artigiano.
- Questi sette partecipanti saranno i vincitori di un premio offerto dai nostro associati.
Articolo 6: Premiazione
- La premiazione del miglior artigiano e dei sette vincitori avverrà domenica, all’atto di chiusura dell’evento, presso la sede dell’Evento, l’Asilo Ciani a Lugano.
Articolo 7: Disposizioni Finali
- Aticrea si riserva il diritto di apportare modifiche al presente regolamento in qualsiasi momento e senza preavviso.
- I partecipanti al concorso accettano di rispettare il presente regolamento in tutte le sue parti.
Per qualsiasi controversia, sarà competente il Foro di Lugano.