Skip to content
settimana santa mendrisio - ch

Conservatore – restauratore

«Custode della centenaria tradizione della pittura e della conservazione dei “trasparenti” della Settimana santa di Mendrisio»

Nato a Torino nel 1963 da genitori svizzeri, ultimo di una discendenza di artisti che risale al XVII secolo. Diplomatisi nel 1983 al Liceo artistico di Torino ha conseguito la specializzazione in restauro pitture da cavalletto a Firenze nel 1990. Collabora dapprima con il padre Silvano e con lo zio Alessandro per poi iniziare l’attività indipendente nel 1992. Parallelamente al restauro inizia già durante il soggiorno a Firenze l’attività di insegnante che sfocerà nel 2007 con l’assunzione al corso di laurea in Conservazione e Restauro alla SUPSI. Ha svolto interventi di restauro su importanti monumenti del Cantone (tra gli altri il cenacolo di Ponte Capriasca, chiesa di S. Maria della Misericordia del collegio Papio di Ascona, dipinti di Camillo Procaccini della chiesa di S. Croce a Riva S. Vitale) e oggi si occupa anche di progettazione e supervisione di interventi di restauro (tra i più importanti: cattedrale di S. Lorenzo a Lugano, Istituto agrario di Mezzana, palazzina Albertolli di Lugano, ex monastero degli Angeli a Lugano). Già dalla prima metà degli anni 1980 ha iniziato ad occuparsi dei “trasparenti” di Mendrisio (entrati a far parte del patrimonio immateriale dell’UNESCO nel 2019) sia come restauratore che come specialista consulente per l’esecuzione di nuove opere.

Profilo
Materiale lavorato

Altro

Attività

Jacopo Gilardi Conservazione e Restauro

Formazione

Specializzazione

Tipologia

Socio attivo / Professionista

RECAPITI
Jacopo Gilardi Conservazione e Restauro
Via Lecch 2, 6835 Morbio Superiore (CH)
+41 (0)79 313 63 45

PRENOTA UNA VISITA
Prenota una visita presso l’atelier dell’artigiano

Lingue parlate:
IT – Italiano

Torna su